Un viaggio in una terra piena di cultura e tradizioni

Borghi limitrofi

Mare, monti, colline, pianure: in Puglia il paesaggio è vario ed eterogeneo, ricco di tradizioni, cibo e piccoli paesino sempre accoglienti e pronti ad ospitarvi. I borghi più caratteristici sono: Alberobello, Locorotondo, Ostuni, immersi fra trulli e ulivi secolari, Putignano con il suo famoso "Carnevale", Castellana Grotte un complesso di cavità sotterranee lungo 3 chilometri, Monopoli e Poligano a Mare affacciate sul Mar Adriatico che offre spettacolari panorami al tramonto.

L'intera Puglia è terra di passaggio di venti e di nuvole che galoppano tra mare e mare

Guido piovone

Terra

Noci

Noci

Noci sorge sulle Murge meridionali e della Terra dei Trulli, comprensorio turistico dei trulli e delle grotte, conosciuto per la sua enogastronomia, chiese, gnostre è un paese accogliente e ricco di tradizioni.

Alberobello

Alberobello

Alberobello città metropolitana di Bari, in Puglia, facente parte della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli, è celebre per i suoi caratteristici trulli, modello costruttivo di architettura spontanea, dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO

Ostuni

Ostuni

Ostuni, detta anche "Città Bianca", è nota per il suo caratteristico centro storico che nei tempi passati era interamente dipinto con calce bianca.

Mare

Polignano a mare

Polignano a mare

Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo.

Monopoli

Monopoli

Monopoli rappresenta, sull'Adriatico, uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Torre Guaceto

Torre Guaceto

il luogo dell’acqua dolce. Qui dove le antiche popolazioni trovavano la vita e partivano per irradiare le ricchezze della terra in tutto il Mediterraneo, ancora oggi, la torre aragonese custodisce e protegge la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta della quale è il simbolo.